Calcola la massima pendenza superabile
Quando un veicolo impegna una certa pendenza longitudinale bisogna fare i conti non solo con la coppia che esso è in grado di trasmettere a terra, ma prima di tutto anche con le forze aderenti effettivamente disponibili. Infatti, tali forze prescindono dalle caratteristiche del gruppo cambio e motopropulsore e dipendono, oltre che dal coefficiente di aderenza, anche da come si ripartiscono i carichi verticali sugli assi e dall’architettura della trasmissione.
Scaricando il foglio di calcolo presente nella sezione Downloads potrai sbizzarrirti a stimare la massima pendenza longitudinale superabile dal tuo veicolo semplicemente inserendo alcuni dati caratteristici. Potrai inoltre vedere come cambiano le cose se modifichi la ripartizione della coppia tra asse anteriore e posteriore in un mezzo 4×4 o se utilizzi un veicolo con la sola trazione anteriore o posteriore. E non è finita qui! Potrai anche osservare che succede se decidessi di trainare un rimorchio in salita.
Per accedere alla sezione Downloads basta iscriversi alla newsletter qui.
Commenti recenti