La posizione delle pinze freno

Potrebbero interessarti anche...

10 risposte

  1. luigi Centobene ha detto:

    ottimo articolo, veramente interessante

  2. genny ha detto:

    Davvero chiaro e interessante. Può scrivere qualcosa in più sulle installazione dei dischi freno direttamente sugli assali (come avviene nei veicoli miitari)? Grazie

    • Manuel83 ha detto:

      Grazie per la richiesta. Dato che è un’architettura di nicchia non mi sono dilungato in questo articolo, ma, visto che può essere d’interesse, lo metto sicuramente in coda nella programmazione dei prossimi articoli (ho già ricevuto due richieste per altri argomenti: barre duomi e differenziali).

  3. genny ha detto:

    Grazie per il nuovo articolo!

  4. Gianluigi Fruscione ha detto:

    articoli chiari: si lasciano leggere con facilità
    grazie!!!!

  5. Ivano ha detto:

    Salve io ho una fiat x1/9 e con i freni non ci salto fuori mi blocca troppo facilmente le ruote anteriori quando freno.. La senza ione é che non carica peso sulle ruote quando pinzo.. Le pinze sono installate anteriormente potrebbe cambiare la situazione se le mettessi posteriori al disco? Grazie in anticipo se mi darà un opinione..

    • Manuel83 ha detto:

      Buongiorno Ivano,
      Escluderei un miglioramento spostando le pinze freno nella parte posteriore del disco. Piuttosto, se già non l’ha montato, installerei un ripartitore di frenata regolabile in modo tale da poter tarare manualmente il rapporto di frenata tra avantreno e retrotreno in funzione della ripartizione dei carichi dinamici della vettura. In rete ce n’è qualcuno adatto proprio per la x1/9.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *