Sovrasterzo e sottosterzo

Potrebbero interessarti anche...

6 risposte

  1. Genny ha detto:

    Eccezionale come sempre!
    Interessante il caso di sovrasterzo/sottosterzo di potenza….ne esistono altri?
    “La mia auto è sovrasterzante perché è a trazione posteriore” ecc. Perche non è esattamente vero? Quali sono i fattori piu influenti nel conferire il carattere sovrasterzante o sottosterzante del veicolo? (Rigidezze e distribuzione delle masse?)
    I veicoli sono resi sottosterzanti perché più guidabili dal vasto pubblico?
    Grazie mille.

    • Manuel83 ha detto:

      Buonasera Genny e grazie.
      I fattori principali che determinano il comportamento direzionale del veicolo li troverai leggendo la seconda parte di questo articolo, intitolata Quali fattori influenzano il sottosterzo?
      Ho detto “fattori principali” perché naturalmente in un articolo non si può parlare di tutto (ad esempio, non troverai cenni sull’influenza dell’elastocinematica delle sospensioni, ma c’è sempre tempo di scrivere altri articoli in merito!).
      Riguardo la considerazione sul perché si tenda a fare i veicoli sottosterzanti, hai detto bene: sono più fruibili da parte di un utente medio perché mantengono la stabilità direzionale. In caso di sovrasterzo, il guidatore dovrebbe controsterzare e dosare adeguatamente il gas: manovra non propriamente intuitiva per l’utente medio.

  2. Genny ha detto:

    Eccezionale come sempre!
    Grazie per la condivisione di tanta e pregiata conoscenza!

  3. Lorenzo ha detto:

    Ciao Manuel, per caso esistono tipologie di veicoli sovrasterzanti o comunque più sovrasterzanti di quelli destinati all’utente medio? Mi riferisco in particolare a mezzi militari o veicoli fuoristrada.
    Grazie e complimenti per gli articoli, sono tutti davvero molto interessanti!

    • Manuel83 ha detto:

      Ciao Lorenzo, se andiamo per statistiche, generalmente aumentando la vocazione sportiva dell’auto, diminuisce anche il grado di sottosterzo. Quindi, le supercar (soprattutto quelle con motore posteriore), in linea di massima hanno gradi di sottosterzo ridotti rispetto a quelli delle comuni autovetture.
      Posso citarti un caso estremo: la Ferrari 599xx. È un’auto derivata dalla 599, quindi con motore anteriore, ma destinata all’uso esclusivo in pista. Il retrotreno e l’avantreno sono tarati in modo da tendere al sovrasterzo, ma l’auto viene stabilizzata grazie ad una elevata integrazione con i controlli elettronici. Infatti, sul volante c’è un manettino che consente numerosi livelli di regolazione, dal più al meno invasivo.
      Per quanto riguarda fuoristrada e veicoli militari, non conosco casi di mezzi palesemente sovrasterzanti. Fatto sta che questi ultimi veicoli spesso hanno grosse differenze tra la massa a vuoto e la massa a pieno carico, pertanto il comportamento direzionale del veicolo può subire variazioni non trascurabili passando dalla condizione di vuoto a quella di pieno carico.
      Grazie per l’apprezzamento sugli articoli.

  4. Lorenzo ha detto:

    Grazie a te per la risposta esauriente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *