Un blog sulla meccanica del veicolo

Trattore d'artiglieria semicingolabile

Fig. 1 – Meccanica del veicolo e mezzi militari: trattore d’artiglieria semicingolabile in azione.

Nel presente blog, dedicato alla meccanica del veicolo, vengono presentati articoli tecnici relativi ai seguenti argomenti:

  • dinamica del veicolo;
  • funzionamento di sottosistemi meccanici di veicoli terrestri;
  • terrameccanica;
  • tematiche varie relative al mondo dei veicoli terrestri (stradali e off-road).

Nel trattare la meccanica del veicolo, l’autore si propone quindi di affrontare argomentazioni di non sempre facile reperibilità perché non riguardano solo i veicoli stradali, ma anche tutti quei veicoli destinati ad evoluire su terreni non preparati. In poche parole viene dato spazio alla spiegazione dei fenomeni e delle leggi che governano l’off-road (o fuoristrada che dir si voglia), campo abbastanza povero in termini di letteratura specialistica rispetto a quello dell’automobile.

I contenuti presenti su questo sito non scaturiscono da forum o discussioni online di dubbia valenza scientifica. Tutte le argomentazioni e spiegazioni che troverete provengono rigorosamente da testi ed articoli tecnici del settore, oltre che da studi ed esperienze personali dell’autore del sito.

La filosofia di questo sito è quella di affrontare gli argomenti d’interesse in maniera scientifica: ciò vuol dire che ad ogni affermazione è legata una spiegazione fisica, e quindi non dettata dall’opinione.

Purtroppo la rete è fin troppo piena di forums su cui vengono espresse le più improbabili teorie senza l’appoggio di un benché minimo fondamento scientifico e , cosa ancor più inquietante, ma inevitabile, tali teorie vengono validate semplicemente dalla numerosità dei rispettivi sostenitori.

Piccola parentesi: quando nella Germania nazista fu pubblicato il libro Cento scienziati contro Einstein, in ottemperanza alla campagna antisemita tedesca, Einstein disse: “Perché cento? Se fossi in errore ne basterebbe uno”. Questo solo per dire che non è certo il numero dei sostenitori a rendere valida una teoria o un’asserzione.

Bando alle chiacchiere, dato che l’autore del sito ha l’ambizione di esporre le varie tematiche ad un’ampia fascia di appassionati del settore, con e senza specifiche conoscenze tecniche, le argomentazioni saranno condotte cercando di coniugare la semplicità di esposizione alla completezza della trattazione. Per raggiungere tale obiettivo si cercherà di affrontare ciascun argomento sia dal lato concettuale, spiegando quindi i concetti in maniera chiara e semplice in modo da renderli fruibili da tutti, sia dal lato tecnico, motivando i concetti espressi con approfondimenti fisico – matematici più o meno complessi.

Nella speranza che i contenuti del sito soddisfino le vostre aspettative, auguro a tutti una buona navigazione.