Larghezza del battistrada: perché incrementarla su vetture ad alte prestazioni?

Potrebbero interessarti anche...

7 risposte

  1. marco ha detto:

    sono sempre affascinato dalle tue spiegazioni fisiche 😉

    solo che mi perdo quando scrivi
    – “pressioni di contatto minori = aumento del coefficiente di aderenza”.
    Aumentare il carico come si fa per esempio con gli alettoni, non serve d aumentarla l’aderenza ?

    e quando scrivi
    – “Se gonfiamo lo pneumatico più stretto ad una pressione di 2 bar, possiamo gonfiare quello più largo ad una pressione di circa 1,7 bar conservando la medesima rigidezza verticale”
    … io mi aspettavo di leggere qualcosa come <>

    grazie
    e

  2. marco ha detto:

    … io mi aspettavo di leggere qualcosa come ” possiamo gonfiare quello più largo ad una pressione di circa 2,5 bar conservando la medesima rigidezza verticale”

  3. marco ha detto:

    OK, alla seconda domanda mi sono ritrovato da solo 🙂

    • Manuel83 ha detto:

      Buongiorno Marco. Innanzitutto ti ringrazio per le domande che hai fatto perché mi aiutano a spiegare meglio i contenuti dell’articolo.
      Questione 1: maggiore carico verticale = minore coefficiente di aderenza.
      La forza laterale sviluppata dallo pneumatico è il prodotto tra il coefficiente di aderenza e la forza verticale. Un aumento della forza verticale dà luogo ad un aumento della forza laterale non direttamente proporzionale perché in contemporanea si riduce il coefficiente di aderenza. In soldoni, se raddoppio il carico verticale, la forza laterale sviluppabile sarà maggiore, ma non doppia (se leggi l’articolo sulla carreggiata allargata potrai trovare le stesse argomentazioni).
      Questione 2: rigidezza verticale.
      Osservando la formula di Rhine puoi notare che la rigidezza verticale incrementa all’aumentare di pressione di gonfiaggio, larghezza e diametro dello pneumatico. Questo vuol dire che se ho uno pneumatico più largo posso gonfiarlo ad una pressione inferiore mantenendo la stessa rigidezza verticale.
      Spero di aver chiarito meglio l’argomento.

      • Marco ha detto:

        sulla questione 1
        però una cosa è dire che l’incremento di aderenza non è lineare col carico (ma sempre di incremento parliamo);
        altra è dire che maggiore carico verticale = minore coefficiente di aderenza .

        Comunque grazie, ora capisco cosa intendi ed anche perché mi si creava la stessa confusione anche nell’articolo sulla carreggiata allargata.

        • Manuel83 ha detto:

          Aumentando il carico verticale la forza trasmissibile dallo pneumatico non aumenta linearmente proprio perché il coefficiente di aderenza si riduce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *